Prenditi cura del tuo Philodendro
Comprende oltre 275 specie di piante sempreverdi striscianti e decombenti, rampicanti, erette con breve fusto e persino semi-arborescenti o epifite. Il grande dimorfismo, che talvolta esiste tra lo stadio giovanile e quello adulto, ha reso più difficile la classificazione delle specie appartenenti al genere, tanto che a volte sono stati classificati come appartenenti a specie diverse esemplari che, invece, dovevano le loro differenze morfologiche al diverso stadio di vita in cui si trovavano ad essere. La materia viene complicata inoltre dalla presenza di un grande numero di ibridi primari, naturali e originari, o apparsi in coltivazione, anche per mutazione. La maggior parte delle specie, comunque, emette radici aeree a livello dei nodi, per mezzo delle quali quelle rampicanti si attaccano ai tutori. Le foglie hanno forma e dimensione variabile: spesso sono ovali, cuoriformi o più o meno allungate o sagittate, con i margini interi, lobati o settati in vari modi. Talvolta, come detto prima, il colore e la forma si evolvono con lo stadio della pianta. Di solito, comunque presentano tinta unita, verde brillante, talvolta con nervature evidenti (sono rare le varietà a foglie variegate e comunque molto delicate e non adatte alla coltivazione in appartamento). Le foglie prendono inserzione sul fusto con un picciolo genicolato (che cambia direzione improvvisamente), spesso molto lungo, che può essere o no guainante e alato alla base. Le foglie giovani nascono convolute in stipole avvolgenti, che cadono solo al completo sviluppo del picciolo. L’infiorescenza è quella tipica della famiglia: formata da fiori unisessuali portati su uno spadice carnoso, più o meno, protetto e avvoltoda una spata. Il frutto che segue è una bacca. Solitamente le piante non fioriscono in coltivazione e, anche in serra, può capitare solo su esemplari di molti anni.
di fiori con puntualità
e precisione
per i tuoi acquisti
online
e fiori direttamente
dal fiorista
per l’occasione
giusta